Via Matrice,45 02049 Torri in Sabina (RI)

Vivaio Munzi

Azienda Agricola Munzi Domenico

Blog

Orto Prodotti Biologici

L’Orto e i suoi Prodotti Biologici: Una Guida Essenziale L’orto biologico è più di una semplice area coltivata: è un microcosmo in cui natura e sapere umano si fondono per produrre alimenti sani, rispettando l’ambiente e la biodiversità. Ma cosa significa davvero coltivare biologico? E quali sono le caratteristiche che rendono i suoi prodotti unici?

Semine Orto Biologico

Le Semine nell’Orto Biologico: Guida Pratica per una Coltivazione Sostenibile Seminare è uno dei momenti più importanti e gratificanti per chi coltiva un orto biologico. Questo processo rappresenta l’inizio del ciclo naturale delle colture, dove la cura per il terreno, la scelta delle varietà e il rispetto dei ritmi stagionali giocano un ruolo cruciale. Ecco

Cultura Orto Biologico

La Cultura dell’Orto Biologico: Tradizione, Innovazione e Rispetto per la Natura Negli ultimi anni, l’orto biologico ha conosciuto una crescente popolarità, non solo come pratica agricola ma come vero e proprio stile di vita. Coltivare un orto biologico non significa solo produrre cibo sano e gustoso, ma anche abbracciare un modo di pensare e agire

Le leguminose invernali

Nel preparare l’orto invernale dobbiamo prevedere quelle aree dell’orto dedicate alle leguminose che andremo a raccogliere in primavera. Nell’ orto famigliare le due leguminose che pianteremo nel periodo ottobre/novembre sono le fave e i piselli. Non sottovalutiamo questa piantagione, perché le leguminose hanno la caratteristica di fissare l’azoto nel terreno e inoltre ci permetteranno di

Cambiamento climatico e piantumazioni invernali

Piantumazione invernale: Il cambiamento climatico ormai è il maggior problema che condiziona le nostre piantumazioni e le nostre raccolte. Fino a 4/5 anni fa il calendario della messa a dimora delle piantine era una prassi, con delle regole abbastanza precise che l’orticoltore seguiva da secoli. Oggi piantare un broccolo con tempo di raccolta di 120

La corretta rotazione delle colture

Effettuare la rotazione razionale degli ortaggi aiuta a contrastare quello che viene chiamato “stanchezza del terreno”. Ovvero il calo progressivo delle produzioni e della fertilità del terreno. Questo avviene principalmente quando la stessa coltura viene ripetuta per più anni di seguito sullo stesso appezzamento. Proprio per ovviare a questo calo di produttività si pratica la

Quale concime organico utilizzare?

L’impiego costante di sostanza organica biologica è molto importante per mantenere la fertilità dell’orto. Ci sono diverse alternative: compost autoprodotto, letame tradizionale di stalla, stallatico disidratato reperibile nei garden center (anche pellettato). In tutti i casi gli apporti non sono consigliabili per piante poco esigenti e a ciclo breve (valerianella, lattuga, spinacio, ecc.) poichè potrebbero portare

Aumentare la fertilità del suolo con il sovescio

Questa tecnica consiste nel seminare un erbaio nell’aiola per poi trinciarlo ad inizio della fioritura ed interrare lo sfalcio nel terreno. Dopo 2-3 settimane si può già iniziare la coltivazione degli ortaggi senza necessità, o con ridotto uso, di concime. L’interramento va eseguito subito dopo la trinciatura o al massimo entro una giornata e non oltre i

Un pratica poco conosciuta: la solarizzazione

Attuata in estate, la solarizzazione permette di ridurre i parassiti animali e malattie presenti nel terreno. Questa tecnica consiste nel coprire le aiuole non coltivate con telo plastico trasparente. Il telo viene lasciato per almeno 2 mesi (luglio e agosto). Il continuo riscaldamento con temperature di 40-45°C a 20 centimetri di profondità rende difficile o non
×

Per avviare la chat con un Consulente ti basta selezionarlo nella lista oppure inviaci una e-mail alla casella

info@vivaiomunzi.it

×